Snipe Women’s Championship: uscita internazionale per le nostre giovani promesse dello Snipe

Bracciano, Campionato Femminile Snipe 2016

L’equipaggio femminile formato da Alizée Del Gizzo e Arianna Buzzetti ha partecipato a Bracciano, dal 25 al 29 Agosto al Campionato Femminile Snipe che si svolge ogni 2 anni. Il nostro giovane euipaggio, che già aveva preso parte al Mondiale Juniores Snipe a Talamone nel 2015, ha voluto cimentarsi nuovamente in questa regara internazionale dedicata ai soli equipaggi femminili. Alle regate di Bracciano erano presenti, nonostante le defezioni dell’ultima ora, equipaggi rappresentanti 9 nazioni e provenienti da 3 continenti. Sul lago era presente come supporto delle nostre snipiste l’istruttore Lapo Savorani, a sua volta regatante Snipe, sempre in acqua col nostro gommoncino d’appoggio ed Alessandro Testa in qualità di Presidente del Comitato di Regata.

A lui abbiamo rivolto qualche domanda su come ha visto le sue ex-allieve, anche in considerazione della sua esperienza di regatante Snipe.

Come è stato questo Campionato?

È stato un Campionato molto combattuto, con un livello di equipaggi molto alto, erano presenti anche olimpioniche della vela, ed ho assisstito dalla mia visuale a bellissime regate con scontri molto ravvicinati e agguerriti.

Com’è il campo di regata di Bracciano?

Eravamo vicino al paese di Bracciano e il lago presenta una dinamica di vento “molto” particolare, fino alle 12 – 13 non c’era mai vento e poi entrava gradualmente una termica che partiva da 180° per poi arrivare verso la fine del pomeriggio a 250° / 260°, con obbligo di continui cambi di percorso.

E in questo campo così particolare come se la sono cavate le nostre snipiste?

Io sono molto soddisfatto perché hanno sempre saputo guadagnarsi in partenza un’ottim posizione per pooter impostare al meglio le regate sul lato favorevole. Purtroppo, nonostante gli allenamenti fatti durante tutti i mesi di luglio e agosto, Alizée e Arianna hanno sofferto un “pizzico” di inesperienza nella conduzione di questa dura e difficile barca e di mancanza di “cattiveria” negli incroci con le più smaliziate

Rispetto al Mondiale di un anno fa come le hai viste questa volta in acqua?

Abbiamo lavorato molto su alcuni aspetti della conduzione ed in particolare sul mantenimento dell’anglo di bolina, la fluidità delle manovre e la continua gestione delle regolazioni. I risultati si sono visti e sono molto contento di come stanno in acqua.

Cosa mi dici degli altri equipaggi?

Erano presenti almeno 10 equipaggi fortissimi e molto preparati, tra cui le velocissime brasiliane Juliana Duque e Amanda Sento Sé, che hanno vinto, l’equipaggio norvegese seconde arrivate Anette Melsom Myhre e Janett Krefting, le italiane Maelle Frascari, che fa parte della squadra nazionale B Laser Radial, insieme alla giovane sorella Lucille Frascari e poi la portoghese Mafalda Pires de Lima con Carmen Mateo.

Le nostre si sono piazzate 13° (seconde delle Juniores) a una manciata di punti dal 10° posto, in virtù di una 3° giornata mal interpretata. A parte il risultato ho molto apprezzato il loro atteggiamento e la loro concentrazione nel sistema di preparazione della regata che denota un buon inizio di maturazione.

Da parte mia in fin dei conti un grande applauso alle nostre ragazze.

 

L’articolo (in inglese) di Lisa Foulke Pline, i risultati finali, video e foto su Snipetoday